Etichette2

adattamento Agostino Massone Alberto D'Auria Alessandro Beghini Alexander Batthyany amore Amy Fischer Smith Andrea Morigi anima e corpo Anna Terruwe Anselm Grun Antonino Stagnitta Antonio Giuliano antropologia approccio esistenziale approccio integrale alla persona aridità Aristotele assiologia Associazione di Psicologia Cattolica Avvenire Benedetta Frigerio Carlo Alfredo Clerici Carlo Nesti CEYTEC combattimento spirituale Confessione conflitto conoscenza Conrad Baars contemplazione Contra Gentiles convegno corso di psicologia cattolica Craig Steven Titus credenze cura di sé didattica Dio in terapia Domenico Bellantoni don Curzio Nitoglia don Ennio Innocenti don Paulo Ricardo Elena Canzi Emiliano Tognetti emozioni Ermanno Pavesi esercizi spirituali esperienza Evagrio Pontico Fabrizio Mastrofini filosofia formazione Francesco Bertoldi Franco Imoda Franco Poterzio Frank J. Moncher Freud Friedrich Nietzsche frustrazione genitorialità Gesù terapeuta Giancarlo Ricci Giovanni Cavalcoli O.P. Giovanni Cucci Giovanni Paolo II Giovanni Pardini Hans Selye ideale di sé Ignacio Andereggen impulsi inconscio Integrity Restored IPS Jacques Lacan Jean-Claude Larchet John A. Gasson Jorge Olaechea Kevin Vost laboratorio di psicologia cristiana lavoro Le vie della psicologia Luigina Mortari Luisa Fressoia magistero Magnda B. Arnold malattie spirituali Mario Ghiozzi Martin F. Echavarria medioevo metanoeite Mimmo Armiento mistica mito modello di mente normalità omogenitorialità omosessualità Padri Orientali particolari Paul Vitz percezione Peter Kleponis Pio XII pornografia presentazione libri psichiatria psicoanalisi Psicologia Contemporanea Psicologia della felicità psicologia e vita cristiana psicologia positiva psicologia tomista psicologia umanista psicoterapia Puri di Cuore Radio Maria recensione libri relativismo Renzo Bonetti Roberto Marchesini Rudolf Allers Sant'Ignazio di Loyola Sean Kilcawley spiritualità spiritualità nella cura Stefano Parenti storia della psicologia stress Tommaso d'Aquino Tredimensioni Tullio Proserprio UCCR video virtù vis cogitativa Wenceslao Vial Willem Duynstee workshop Zelmira Seligmann
"Una psicologia medica cattolica deve essere una vera sintesi delle verità contenute nei sistemi già esistenti e inaccettabili visto il loro spirito di materialismo puro e le verità della filosofia e la teologia cattolica. Questo lavoro di sintesi non può essere compiuto che da persone istruite e nella medicina o psicologia e nella filosofia, e che possiedono una esperienza pratica e personale assai grande: cioè questo lavoro deve essere fatto da medici, specialisti di psichiatria, dunque da scienziati cattolici laici. (Rudolf Allers, 1936, lettera a P. Agostino Gemelli).

venerdì 28 luglio 2017

Le ricerche rivelano: coppie gay, figli a rischio

Da La Nuova Bussola Quotidiana.it


Le ricerche rivelano: coppie gay, figli a rischio

di Stefano Parenti

12-07-2017


Molte delle recenti accuse rivolte ai professionisti e molte delle pretese sulla cosiddetta stepchild adoption, la possibilità di adozione da parte di coppie di persone con tendenze omosessuali, si basano sull’assunto che due uomini o due donne adulte siano equivalenti ad una mamma ed un papà. Spesso, i sostenitori di queste opinioni si rifanno alla ‘psicologia’ o a delle non sempre ben definite ‘ricerche’, che attesterebbero l'assenza di differenza tra una famiglia “tradizionale” ed una famiglia omo-parentale. Ma è davvero così? Cosa dicono veramente gli studi sperimentali sull’omogenitorialità? 


Per scoprirlo, è bene dotarsi di un piccolo manualetto da poco edito da Vita e Pensiero: “Omogenitorialità, filiazione e dintorni. Un’analisi critica delle ricerche”. L’autrice è la dottoressa Elena Canzi, collaboratrice del Centro di Ateneo per Studi e Ricerche sulla Famiglia, che da anni approfondisce la letteratura internazionale sul tema e che ha deciso di fare il punto della situazione da una prospettiva prettamente scientifica. Il cuore del volume è posto in risalto sin dalla Presentazione, firmata da Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli: «Dal corpus delle ricerche presentate risulta di tutta evidenza la forzatura della tesi della ‘non differenza’” nello sviluppo tra i bambini di coppie omosessuali e di coppie eterosessuali» (p. IX). 

Sia gli studi che analizzano le coppie di persone con tendenze omosessuali, sia quelli che si focalizzano sui figli di tali coppie, sia le ricerche sull’adozione, ovvero i tre capitoli in cui si divide il testo, letti con la serietà propria del ricercatore, svelano diverse criticità. 

Primo: le ricerche sono poche e sono mal condotte. «Nella stragrande maggioranza dei casi i campioni utilizzati non sono rappresentativi della popolazione» (p. 13). 

Secondo: laddove i dati sono intelligibili, emergono non poche problematicità. Ad esempio: le ricerche attestano una marcata preferenza dei figli per il ‘genitore di nascita’ a discapito del ‘genitore sociale’; le famiglie di origine (i nonni) sembrano fornire un supporto inferiore ai nuclei omoparentali rispetto alle unioni tradizionali; i bambini cresciuti da due genitori dello stesso sesso testimoniano una maggiore difficoltà negli ambiti del comportamento di genere e dell’orientamento sessuale; i ragazzi che vivono con due mamme lesbiche, in particolare, presentano delle criticità nella relazione identitaria con i genitori ed anche nel rapporto con i coetanei: «In sintesi possiamo dire che la situazione di disagio di questi ragazzi è di tutta evidenza nei confronti dei pari, soprattutto durante l’adolescenza, ma anche nei confronti dei propri genitori» (p. 34). 

Terzo: le coppie omosessuali tendono ad essere meno stabili delle coppie eterosessuali, con tassi elevati di attività sessuale al di fuori della coppia, specialmente per gli uomini gay. Anche l’ambito della salute mentale e fisica sembra essere critico, poiché la popolazione omosessuale presenta un’incidenza superiore alla media di patologie psichiatriche, come i disturbi dell’umore o i disturbi d’ansia, nonché le dipendenze e la presenza di pensieri e/o atti suicidari. Paiono, quindi, molto sensate le parole conclusive dell’autrice: «L’adozione da parte di coppie omosessuali si configura quindi come un quadro molto complesso, in cui bambini e ragazzi si trovano a fronteggiare diverse situazioni di rischio e sono impegnati in compiti di sviluppo ‘aggiuntivi’ rispetto sia ai coetanei non adottati, sia ai coetanei adottati da coppie eterosessuali» (p. 51).

Quarto: stiamo assistendo ad un utilizzo ideologico della psicologia. Bisogna cambiare rotta: «La ricerca empirica va riconosciuta ed apprezzata per quel che essa è in grado di offrire e non caricata di compiti ad essa estranei come quello di giustificare una nuova concezione antropologica della filiazione» (p. XVI).

Nessun commento:

Posta un commento